Associazione Culturale
Coro Polifonico “Cantate Domino”
Reggio Calabria
I nostri musicisti accompagnatori sono:
Graziella DANIELI – Antonino RIPEPI
Graziella Danieli, pianista reggina, ha intrapreso lo studio del pianoforte a 5 anni diplomandosi a pieni voti nel 1986 presso il Conservatorio “F.Cilea” di Reggio Calabria.
Ha proseguito gli studi perfezionandosi sotto la guida del M° Sergio Cafaro, docente di Pianoforte presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Nel ’98 ha intrapreso l’approfondimento della musica Rinascimentale e Barocca e con essa lo studio del clavicembalo conseguendone il diploma nel giugno del 2001 e nel 2007 ha sostenuto l’esame di Diploma di II livello in Discipline Musicali – Musica da Camera – superandolo con il massimo dei voti e la lode.
Svolge intensa attività come maestro collaboratore nelle cui vesti ha partecipato alla realizzazione sia di concerti che di selezioni d’opere quali : “ La cambiale di matrimonio”, di Rossini, “ Il maestro di musica” di Pergolesi, “ Il matrimonio segreto” di Cimarosa, “ Elisir d’amore” di Donizetti, “l’Otello” di Verdi, “ Boheme” di Puccini,” Adriana Lecouvrier” di Cilea, e altre. Ha collaborato con L’Associazione musicale “G. Verdi” di Milano e con il Musicologo Daniele Rubboli.
Ha collaborato e collabora attualmente con il “Nuovo Laboratorio Lirico” sotto la direzione artistica dei Maestri Gaetano e Alessandro Tirotta e con il coro polifonico Cantate Domino di Reggio Calabria.
Dal 2001 fino alla edizione del 2006, è stata Maestro accompagnatore del Concorso Internazionale per Cantanti Lirici “ F. Cilea” organizzato dal Centro Teatro Studi “ L. Calogero” e, sempre nello stesso ambito, nei successivi due anni ha accompagnato al pianoforte nomi della lirica quali Barbara Frittoli e Anna Rita Taliento in occasione della consegna del prestigioso Premio Internazionale di arte e Cultura “ Omaggio a Cilea” .
Nel 2002 è stata ospite di Telethon su rai uno assieme al soprano Serenella Fraschini.
Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche riscuotendo sempre lusinghieri consensi di pubblico e di critica, ed ha partecipato a numerosi concorsi internazionali classificandosi sempre ai primi posti.
E’ titolare della cattedra di pianoforte presso l’Istituto comprensivo di Rosarno-San Ferdinando.
Antonino Ripepi nasce a Reggio Calabria l’8 Settembre 1993.
Ha conseguito, nell’anno 2012, il diploma in Pianoforte principale sotto la guida del M° Salvatore Ascrizzi, e nel 2015 il diploma in Organo e Composizione organistica sotto la guida del M° Elisa Teglia. Ha inoltre intrapreso lo studio della Composizione sino al IV anno V.O. sotto la guida del M° M. G. Scappucci.
Ha partecipato al concorso pianistico nazionale “Placido Mandanici” conseguendo il primo posto, con votazione 95/100.
Collabora in pianta stabile con diversi cori polifonici della Provincia di Reggio Calabria, tra i quali il coro polifonico Cantate Domino, il coro polifonico S. Cecilia ed il coro polifonico Mater decor Carmeli.
Si è esibito quale organista solista nell’ambito di rassegne concertistiche, quali “Armonie dello Spirito” a Messina e “Regina Angelorum: Organo e Musica” di Caraffa del Bianco, nonché in occasione della XXXII Rassegna concertistica di Vallelonga (VV).
Ha frequentato le masterclasses di musica antica tenute dal M° Egon Mihaijlovic e dal M° Gustavo Delgado Parra.
Risulta attualmente iscritto al quinto anno della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, nonché al secondo anno del biennio di Organo e comp. Organistica presso il Conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio Calabria.
È organista titolare presso il Santuario di San Paolo alla rotonda di Reggio Calabria. Presta saltuariamente la propria collaborazione in qualità di organista presso la Basilica Cattedrale di Reggio Calabria.