
Associazione Culturale
Coro Polifonico “Cantate Domino”
Reggio Calabria
Liliya Byelyera Oliva, nasce ad Aktyrka (Ucraina) di origine russa il 25 marzo del 1977, dopo avere frequentato le scuole statali di primo e secondo grado ad indirizzo musicale, ha frequentato l’Istituto Superiore Statale di Musica di Sumy “D.S. Bortnyanskyy” conseguendo il diploma in direzione d’orchestra tradizionale russa. Ha conseguito il diploma in fisarmonica cromatica. Ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento alla direzione del coro. 
Dal 1996 al 2002 ha diretto il coro liturgico del Patriarcato Ortodosso Ucraino di Kiev.
Ha insegnato in Ucraina, fisarmonica cromatica, pianoforte, chitarra.
Dal 2002 ha diretto il coro liturgico della chiesa Santuario Panitalico di san Giovanni Crisostomo in Gerace del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli.
Nello stesso anno ha diretto il Coro della Cattedrale di Gerace Ha formato e diretto il Coro Polifonico “Oikumene”. In Italia dal 2002 ha insegnato pianoforte e chitarra.
Ha tenuto concerti presso il Teatro Comunale Francesco Cilea di Reggio Calabria, La sede del Consiglio Regionale della Calabria in occasione della manifestazione “Musei in Musica” per conto del Ministero dei Beni e le Attività Culturali., in diverse città della regione .
Unica in Calabria ad essere diplomata e abilitata all’insegnamento del metodo innovativo per lo sviluppo dell’orecchio musicale perfetto o relativo, “Metodo di Brainin” ad Hannover – Germania. Attualmente insegna musica con questo metodo presso il Club Paspartu KIDS.
Ha tenuto concerti come solista e in formazione in molte città italiane.
Ottenuto il diploma Nazionale A.S.C. riconosciuto dal CONI e l’abilitazione all’insegnamento della danza classica, insegna presso la Scuola di Danza “Arte in movimento” di Reggio Calabria.
Dal 2017 è stata nominata direttrice della Banda di Rappresentanza della Reale Accademia Filarmonica di Gerace e tutt’ora ne ricopre l’incarico di direttrice della Banda della Città Metropolitana di Reggio Calabria esibendosi in diverse occasioni di grande prestigio. E’ associata ANBIMA.

Ha ottenuto diversi riconoscimenti e premi tra cui un attestato di benemerenza particolarmente caro per i motivi di seguito riportati conferito dal Principe Carlo di Borbone: “per riconoscimento di alti senti menti alle nobili tradizioni della patria e della terra d’origine e per l’opera preziosa svolta a favore delle iniziative di promozione culturale e di solidarietà sociale, in particolare del Sud d’Italia” .
Direttore collaboratore del coro polifonico Cantate Domino di Reggio Calabria.
Nel 2022 ha ricevuto il premio internazionale “Marco e Alberto Ippolito” come personaggio d’eccellenza.

Fabio Mandarino, basso lirico, direttore di coro e direttore d’orchestra.
Fondatore dell’Associazione “Cantate Domino”, ha iniziato le sue esperienze musicali da autodidatta. Ha continuato gli studi con il M. Antonio Malaspina, docente di pianoforte e canto presso il Centro Studi d’Arte e Musica di Reggio Calabria, come attento corista del M. Vincenzo Barbieri e con Claudia Caci docente presso il Conservatorio Cherubini di Firenze.
Ha frequentato dei corsi di perfezionamento con il M. Sebastian Korn.

Ha collaborato come direttore del coro con musicisti di chiara fama quali Luigi Sessa, Alberto Orio, Gianluigi Zampieri, Andrea Calabrese, Maurizio Managò e Gaetano Pisani.Ha diretto diversi complessi strumentali fra cui il Gruppo Ritmico “El Nacimiento”, l’Orchestra da Camera “La Stravaganza”.
È il direttore stabile dell’Orchestra da Camera “Musica Antiqua” di Reggio Calabria. Ha diretto il coro dell’ARS (Artisti Reggini della Sanità) e dei Medici Cattolici di Reggio Calabria in diverse manifestazioni di solidarietà.
Ha fatto parte, come corista, del Coro Diocesano Giovanile e del Coro “S. Paolo” di Reggio Calabria, del Coro Polifonico “S. Maria del Fiore” della Cattedrale di Firenze e del Coro del “Laboratorio Lirico Sperimentale” di Reggio Calabria con cui ha cantato anche come solista.
Ha collaborato inoltre con il Coro Lirico “Francesco Cilea” di Reggio Calabria.
Prepara il coro della chiesa S.Maria della Candelora in Reggio Calabria. Collabora con le orchestre di fiati di Reggio Calabria, di Laureana di Borrello e di Melicucco.
Da cantante solista (basso) ha ricoperto la parte di Corbolone ne “Il marito disperato” di Cimarosa e di Norton ne “La cambiale di matrimonio” di Rossini. Nel 2000, presso la Cattedrale di Fiesole (FI), ha cantato lo Stabat Mater di Rossini.
È stato segretario dell’O.C.C. – Organizzazione Cori Calabria. È stato membro della commissione diocesana di Musica Sacra di Reggio Calabria. È stato il relatore calabrese al Convegno Nazionale delle Commissioni Artistiche tenutosi a Pesaro nel novembre ’98.